Stats Tweet

Peragallo, Mario.

Compositore italiano. Allievo di Casella, dal 1950 al 1954 ha ricoperto la carica di direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana; nel 1960 è stato eletto presidente della SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea). Considerato uno dei più validi compositori italiani contemporanei, dall'iniziale accostamento al Verismo è passato all'utilizzo della tecnica dodecafonica-seriale. Fra le sue opere più significative, ricordiamo l'atto unico Una gita in campagna (1954), con libretto di Moravia, e le opere di impianto verista Ginevra degli Almieri (1937) e Lo stendardo di San Giorgio (1941). Significativi anche il madrigale scenico La collina (1947), tratto da Spoon River di E.L. Masters, e i brani di musica da camera e per orchestra: Musica per doppio quartetto d'archi (1948), Concerto per pianoforte (1950), In Memoriam. Corale e aria per coro (1955), Forme sovrapposte per orchestra (1959), Emircal per orchestra (1980), Perclopus per clarinetto (Roma 1910-1996).